Persicu Mannu Si chistionada meda de sa pisca a su persicu in Sardigna, ma nemus adì provau a da contai in limba sarda.. ci provaus nosu! Feus imprassai s'isporto e sa cultura sarda.
Memorie e Falsi Miti La pesca sportiva o ricreativa è una disciplina praticata da sempre che viene tramandata di generazione in generazione attraverso memorie scritte, ma soprattutto attraverso racconti orali.
Canne in Azione Nella pesca al bass ogni tecnica e ogni singolo artificiale, richiedono l'utilizzo di canne specifiche, con particolari e precise caratteristiche. I modelli differiscono per lunghezza, casting weight e azione. Partiamo col dire che personalmente prediligo utilizzare le canne da casting per la maggior parte delle tecniche, ad eccezione del finesse
Reel and Line Nella pesca al bass è fondamentale la selezione delle esche e di conseguenza della canna adatta. Ma non meno attenzione si deve dedicare alla scelta del mulinello e del filo. I mulinelli da pesca hanno delle caratteristiche che li rendono compatibili con la tecnica e il target desiderato: la taglia,
Moon Phases Come è noto, la Luna, il nostro satellite naturale, influenza molteplici aspetti della nostra vita. Addirittura incide sulla pratica della pesca sportiva. Questa influenza che l’astro esercita sui pesci, e sul black bass in particolare, è spesso sottovalutata ma, chi ha come target i bass over size e ha
Tirso fiume da Big Il Tirso è un fiume lungo 157 chilometri che sorge a 985 metri slm., nelle pendici di Punta Pianedda nei pressi di Buddusò. È il fiume più lungo in Sardegna, attraversando le province di Sassari, Nuoro e Oristano. Proprio in provincia di Oristano, nel comune di Busachi, è stata eretta
High&Low Level Nei numerosi laghi sardi nuotano tantissime specie di pesci: agoni, scardole, carpe, persici reali, trote, lucci, tinche, anguille e i boccaloni. Nello specifico il black bass ha trovato un habitat ideale per via della qualità delle acque, della morfologia dei bacini e della temperatura relativamente mite durante tutto l'arco dell'anno.