Sicurezza Sottocoperta All’interno della barca, anche se tutto sembra più sicuro, le possibili situazioni di pericolo sono altrettanto frequenti e i danni, a volte, risultano più seri e con conseguenze più gravi per la sicurezza dell’imbarcazione.
Nuovi Monitor Furuno MU HD 15" e 19" Furuno è orgogliosa di presentare due nuovi monitor ad alta definizione, il MU-152HD da 15” e il MU-192HD da 19”, pensati per soddisfare le esigenze di ogni armatore e progettati per essere utilizzati con i suoi pluripremiati sistemi black box e con numerose altre soluzioni elettroniche compatibili. Entrambi i display
Elton John per Ferretti Uno dei più grandi performer e cantautori di tutti i tempi, uno dei teatri più prestigiosi al mondo, una città unica come Venezia: Ferretti Group come sempre punta su talento, esclusività e bellezza. Ieri sera, nella magnifica cornice del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Elton John si è esibito
Yamaha No Emissioni I motori fuoribordo svolgono la loro funzione in acqua e sono quindi soggetti alla resistenza dell'acqua stessa, richiedendo una quantità di energia significativa-mente maggiore per la propulsione rispetto ai veicoli terrestri. Inoltre, le prestazio-ni e i requisiti tecnici dei motori fuoribordo possono variare notevolmente a seconda dell'
Sicurezza Fuori Bordo Dando per scontato che tutte le volte che una persona si trova in acqua, nelle immediate vicinanze dell’imbarcazione, l’elica deve essere assolutamente in folle, portarsi fuoribordo, semplicemente per fare un bagno o per ispezionare la carena, deve presupporre la presenza di almeno un’altra persona a bordo (a
Raymarine Neuboat Dock Un sistema che rende molto più semplice l’ormeggio, eliminando i punti ciechi. Tutto questo è Neuboat Dock, il nuovo insieme di apparati, ideato da Raymarine in collaborazione con Avikus. Neuboat Dock è dotato di ben 6 telecamere, un’unità Avikus di conversione del segnale inviato dalle telecamere, un’unità
Humminbird Helix 7 G4n Sono finiti i tempi delle mire a terra. Quando era sufficiente guardare le montagne e allineare pochi punti noti, per trovare una posizione “precisa” in mare. Allora, là sotto, pesci ce n’erano certamente di più rispetto a oggi e ancorarsi con decine di metri di scarto rispetto al punto