Trofeo Città Orosei

Simone Lai e Sebastiano Malune hanno vinto il trofeo Città di Orosei. La gara che finalmente è tornata nel calendario agonistico, si è svolta per lo più in diurna e ha visto la cattura di tante spigole.

Trofeo Città Orosei
Il podio, con le coppie, da sn: Dessena - Frau; Malone - Lai; Piredda - Usai

Ritorna il 17 maggio, dopo qualche anno di assenza, il trofeo Città di Orosei, organizzato dall’omonima società di Giuseppe Deiana e soci. La formula è quella a picchetto a coppie, con campo gara a Marina di Orosei. Un po’ inconsueto l’orario della competizione, dalle 16.00 alle 22.00, alla fine si pescherà solo poco più di un’ora con il favore delle tenebre.

Veduta aerea dello spiaggione di Orosei.

Nonostante un calendario agonistico nutritissimo, soprattutto negli ultimi mesi, l’affluenza è più che soddisfacente: ben 40 coppie provenienti un po’ da tutta la Sardegna, occupano 4 settori da 10 postazioni. Il raduno si svolge al Pepe’s Bar, location degnissima dove molti di noi consumano un buonissimo pranzo. Io, come ogni volta che capito da queste parti, non posso rinunciare a una seada al miele!

Atleti in attesa al Pepe's Bar

Alle 15:00 gli atleti incominciano ad animare le postazioni. È consentito usare due canne a testa, ma all’ultimo l’orario d’inizio è ritardato di circa mezz’ora, per il passaggio della motonave che imbarca i turisti. È presente un discreto vento di grecale che solo verso la fine della gara ruota a libeccio. Ci si mette anche la pioggia, con un breve, quanto intenso, scroscio improvviso. S’incomincia con una pesca mirata ai pesci diurni: tracine e lecce stella in primo luogo, ma anche eventuali pesci pettine. L’attività è piuttosto lenta e sporadica.

La marina di Orosei completamente occupata dalle postazioni dei pescatori.

Come di consueto nelle gare a picchetto, la posizione in spiaggia può fare la differenza, ma la bravura sta anche nel saper metter a frutto un eventuale sorteggio favorevole.

All’imbrunire pesci pettine e lecce lasciano il posto a qualche mormora, ma sono le spigole le catture più impreviste. È proprio un branzino di oltre 1 chilo, catturato da Alessandro Caria e Alessandro Spada (Anda Arborea), a risultare alla fine la preda più grossa del trofeo. La mia personalissima gara inizia piuttosto male, con un pesce allamato che però non riesco a portare a riva a causa di un incaglio. Poi nessuna tocca fin a quasi al tramonto, quando incanno una preda discreta che però si slama proprio nel bagnasciuga. Nel frattempo il mare si è notevolmente calmato e quindi posso utilizzare l’attrezzatura più leggera che mi consente di catturare una bella tracina e una mormora. Due prede anche per Tonino, il mio compagno di pesca quest’oggi. Il risultato finale è sicuramente deludente, ma almeno abbiamo evitato il cappotto.

Yuki e Fishing Time, main sponsor della manifestazione.:

Alle 22:30 la tromba sancisce la fine delle ostilità. Il ristorante Maria Rosaria a Orosei ci accoglie per il “terzo tempo”, con cena e pesatura in contemporanea. Balzano agli occhi le 31 prede per oltre 3,5 kg di Sebastiano Malune e Simone Lai (Fishing Team Sardegna) che la spuntano su Antonio Dessena e Stefano Frau (Orosei) e Mario Piredda e Matteo Usai (La Caletta). A pochissimi punti di distacco Mirko Fresi e Simone Pira (Terranoa Olbia) che si insediano così al 4° posto in classifica generale. Una ricchissima premiazione targata Yuki “regala” tanta attrezzatura ai primi 12 classificati, di fatto tutti i primi, i secondi e i terzi di settore, oltre che dei gadget a ogni partecipante. Il pescato è di ben 40 chili, comunque più che accettabile, visto l’orario prettamente diurno della gara. I ragazzi di Orosei ringraziano tutti i partecipanti e gli sponsor intervenuti, con una citazione particolare per la Yuki, Fishing Time di Agostino Murgia, Nautic Sport di Gian Luca Patania e la  Cartoleria Mafalda a Orosei di Gian Giacomo Masala. Appuntamento al prossimo anno, per una gara che prevedo diventerà un appuntamento fisso del calendario agonistico sardo. A nos bider sanos!

 

Classifica

1 Lai – Malune FT Sardegna 31 5162 1

2 Dessena – Frau Orosei 16 2864 1.

3 Piredda – Usai La Caletta 12 2276 1

4 Fresi – Pira Terranoa Olbia 12 2244 1

5 Deias – Scintu Anda Arborea 14 2370 2

6 Caria – Spada Anda Arborea 9 2220 2

7 Matta – Migali Lanusei 8 1974 2

8 Fancellu – Scano Onda Blu Orani 958 1458 2

9 Carta – Furru Ventu e Mare 12 1856 3

10 Fadda – Milia Onda Blu Orani 10 1730 3