Ftp e One Ocean Foundation

Ftp e One Ocean Foundation

Le praterie di Posidonia dissipano l’energia delle onde prevenendo l’erosione delle coste sabbiose, stabilizzano il fondale marino, forniscono habitat e aree di riproduzione per moltissimi organismi – oltre 350 specie – e, soprattutto, svolgono un ruolo considerevole nella mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso il sequestro di carbonio. Si stima, infatti, che un metro quadro di prateria possa assorbire 130 kg di CO2 in un anno, circa quindici volte in più rispetto alla foresta amazzonica: piccoli appezzamenti marini possono quindi rivelarsi fondamentali. Per questo motivo è conosciuta come "il polmone del Mediterraneo", potendo emettere fino a venti litri di ossigeno al giorno per metro quadrato di prateria, diventando così la più importante fonte di ossigeno fornita dalle acque costiere. Allo stesso tempo, però, quello della Posidonia oceanica rappresenta un ecosistema fragile con tempi di recupero di centinaia di anni, in quanto la pianta ha una crescita molto lenta, di circa 1-2 cm l’anno.

A partire dagli anni ’50, le praterie di Posidonia hanno subito una regressione considerevole, in alcuni casi pari al 90% della loro estensione originaria, principalmente a causa dell’inquinamento dei mari, dell’ancoraggio indiscriminato e della pesca a strascico. Da qui nasce l’obiettivo di One Ocean Foundation: identificare tratti di fondali degradati per attuare interventi di ripristino e piantumazione di nuove piante, creando una rete internazionale di università, ONG, istituzioni e autorità per promuovere l'attivazione di progetti di tutela e riforestazione a livello globale, affiancati da programmi di ricerca e attività educative.

FPT Industrial, da sempre impegnata per ridurre l’impatto ambientale delle barche commerciali e da diporto, ha deciso di dare un contributo fondamentale in questa sfida, mettendo a disposizione di One Ocean Foundation a supporto dele attività di riforestazione un’imbarcazione alimentata da due motori N60. Simbolo dell’affidabilità e della durabilità dei motori NEF per le applicazioni marine, nati all’interno dello stabilimento Industrial & Marine di Torino con un approccio tailor-made per soddisfare ogni esigenza del cliente, l’N60 offre potenza elevata, con coppia massima disponibile a bassi regimi del motore, e bassi consumicosti di manutenzione ridotti, tutte caratteristiche con una ricaduta fondamentale per le delicate operazioni della Fondazione. I motori FPT Industrial per applicazioni marine, inoltre, sono al fianco del cliente anche grazie alla possibilità di soluzioni connesse, che attraverso il monitoraggio da remoto e avvisi in tempo reale ottimizzano l’uptime del motore, caratteristica fondamentale sia in ambito commerciale sia in quello recreational.

Egle Panzella, Brand Equity and Corporate Social Responsibility Manager per FPT Industrial, ha commentato: “Siamo orgogliosi di supportare la missione di One Oceation Foundation, una realtà a cui ci siamo subito sentiti affini. Contribuire alla salvaguardia degli ecosistemi è un'azione concreta per dare corpo all’impegno di FPT Industrial e di Iveco Groupsui temi di sostenibilità. Per farlo, abbiamo messo a disposizione delle operazioni della Fondazione un'imbarcazione motorizzata con due motori della serie NEF, che rappresenta alla perfezione l’affidabilità dei motori marini del Brand.”+

fptindustrial.com