Ho appena spento la tv. Sinner e Berrettini spigono l’Italia sul tetto del mondo. Finalmente dopo diversi anni spesi per emergere da un cronico anonimato, il tennis tricolore risale la china e si esprime a livelli come mai sul palcoscenico internazionale. E nonostante la sconfitta ultima delle maglie azzurre nel prato verde, a opera dei cugini d’Oltralpe, anche l’Italia del pallone dà evidenti segni di ripresa e capacità di confronto, senza timori reverenziali. Potrei continuare ancora con altre discipline, ma credo che tanto sia abbastanza per convincersi che il momento d’oro dello sport italiano non sia soltanto una somma di episodi fortunati o il risultato di uno sforzo corale e coordinato, ma anche e forse soprattutto, di un’inespressa diversamente, esigenza di emancipazione: una risposta educata e gentile alle menzogne, ai compromessi, alle imposizioni di un mondo, per certi versi, in decadente trasformazione. Lo sport è fatica, abnegazione, rinunce e delusioni, ma anche orgoglio e soddisfazione. Già, soddisfazione! Come quella che oggi esprimono e noi con loro, gli atleti delle nazionali italiane maschile e femminile di surfcasting, per le due medaglie d’oro vinte a fine novembre nell’ultimo Campionato mondiale di surfcasting a Peniscola, nel versante Mediterraneo della Spagna. Un risultato per nulla scontato, cristallino e inconfutabile, sofferto e meritato, che all’oro dei team aggiunge l’oro e il bronzo, nella classifica individuale, delle immense, granitiche, Rosa Lubrano e Valentina Risalvato. Insomma, non lo dico io, ma è opinione comune che il guizzo di Peniscola ha fatto la storia, come una prova d’orgoglio che non vorrebbe finire.
Leggi il prossimo

Editoriale 9/25
Genova, antica Repubblica marinara, iniziava allora a sviluppare quella che oggi definiamo “Economia del mare”, e a distanza di dieci secoli rappresenta ancora una comunità convinta e orgogliosa delle proprie scelte. Il Salone Nautico Internazionale, che si svolge nel capoluogo ligure dal 1962 e che quest’anno celebra la 65ª

Editoriale 8/25
E anche quest’anno, abbastanza impegnativo, anche per il caldo soffocante purtroppo in linea con un trend ormai consolidato, salutiamo il mese che arriva: agosto. Il dodicesimo che porta le ferie, ancora, a gran parte degli Italiani, per un mese, magari per soli 15 giorni o appena una settimana. Un

Editoriale 7/25
Tutti apprezziamo il successo del tennis italiano, non solo per le prestazioni dei “frontman” Paolini e Sinner, ma anche per la solidità del settore, guidato dal cagliaritano Angelo Binaghi, di cui i due campioni sono espressione. Allo stesso modo, noi apprezziamo il successo della pesca, inevitabilmente a macchia di leopardo,
Commenti ()