Msc (Marine Stewardship Council), l’organizzazione internazionale no-profit che promuove la pesca sostenibile e il cui marchio leggiamo sempre più spesso nelle confezioni di prodotti ittici, pubblica i dati sulle attitudini e motivazioni dei consumatori di alimenti marini in Italia e nel mondo. E scopriamo che il 38% dei consumatori italiani sarebbe disposto ad aumentare il consumo di pesce se avesse la certezza che provenisse da fonti sostenibili. Contemporaneamente o quasi, Ttg (Travel Trade Gazette), prima pubblicazione al mondo del settore viaggi, da Rimini, conferma che il turismo esperienziale, in particolare sportivo, “si pone come una risposta concreta e innovativa all’overturism”, giacché risulta un fenomeno decentrato rispetto ai circuiti di massa, non solo nello spazio ma anche nel tempo. Per chi scrive, e spero per chi legge, ma sopratutto per chi sta al comando, le due news, concomitanti e in qualche modo correlate, anche se inconsapevolmente, tirano in ballo a gran voce la pesca sportiva. Nel primo caso infatti, l’Msc richiama l’attenzione del mondo e si fa garante di comportamenti virtuosi circa gli interventi sulla risorsa ittica, ma la risposta assoluta e inopinabile che può soddisfare i desideri ambientalisti al 100% e alimentari della popolazione è un irrealizzabile ma avvicinabile paradigma: i pesci, bisogna andarseli a pescare… sportivamente. Il secondo punto tocca un aspetto già trattato in passato la cui soluzione, in Italia, non è più procrastinabile e si appella a una forma di turismo che la pesca sportiva incarna. Comunque la si voglia vedere, il punto, suggerito da Msc e Ttg, è che l’attività alieutica, svolta sulle rive oppure sulla barca, non è più un mero fenomeno culturale, ma un’aspirazione popolare, con forte richiamo turistico destagionalizzato e di importante e crescente valenza economica.albe
Leggi il prossimo

11° Trofeo surfcasting Citta di Salerno 2025
Grande successo del Trofeo di pesca sportiva ideato dal Fisherman Club Salerno, domenica 12 ottobre sul litorale costa sud di Salerno, con tantissimi pesci, tantissimi amatori e agonisti e una splendida serata di amicizia, sport e convivialità.
Per l’undicesimo anno consecutivo il Fisherman Club di Salerno, realizza una gara

Week end al Calamaro
Si preannuncia un fine settimana di fuoco, quello del 18 e 19 ottobre prossimo. Prima un incontro con due guru della pesca al calamaro, Davide Serafini di Furuno e Fabrizio Schirru di Matti per la Pesca, più volte insieme sul web per svelare i segreti del calamaro e della pesca

Blue Marina Awards a Porto Cervo
In Costa Smeralda i porti turistici sono protagonisti di innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Commenti ()